Come configurare la VPN su MikroTik: una guida completa

Come configurare la VPN su MikroTik: una guida completa

Scopri come implementare connessioni VPN sicure sui router MikroTik utilizzando vari protocolli, inclusi L2TP/IPsec, OpenVPN, WireGuard e IPsec per connessioni sito-a-sito.

37 min read

Introduzione

Le Reti Private Virtuali (VPN) sono diventate strumenti essenziali per aziende e individui che cercano di proteggere le proprie connessioni internet, accedere a reti remote e proteggere dati sensibili. I router MikroTik, noti per il loro robusto set di funzionalità e la loro economicità, offrono diverse opzioni di implementazione VPN che soddisfano diverse esigenze di sicurezza e casi d'uso.

In questa guida completa, ti guideremo attraverso il processo di configurazione di varie soluzioni VPN sul tuo router MikroTik. Che tu sia un amministratore di rete che cerca di stabilire connessioni sicure sito-a-sito, o un individuo che desidera accedere alla propria rete domestica da remoto, questo articolo ti fornirà le conoscenze e le istruzioni passo-passo per implementare con successo i servizi VPN sul tuo dispositivo MikroTik. TildaVPS offre server MikroTik ottimizzati che sono perfetti per implementare le soluzioni VPN che discuteremo in questa guida, garantendo connessioni affidabili e sicure per le tue esigenze di networking.

Sezione 1: Comprendere i tipi di VPN su MikroTik

Opzioni VPN disponibili su MikroTik

MikroTik RouterOS supporta diversi protocolli VPN, ognuno con i propri punti di forza e casi d'uso ideali. Prima di immergerti nella configurazione, è importante capire quale protocollo si adatta meglio alle tue esigenze.

OpenVPN è un protocollo VPN open-source che offre un buon equilibrio tra sicurezza e prestazioni. Utilizza SSL/TLS per lo scambio di chiavi e può operare sia su UDP che su TCP. OpenVPN è altamente configurabile e può bypassare la maggior parte dei firewall, rendendolo una scelta versatile per molti scenari.

IPsec (Internet Protocol Security) fornisce una comunicazione IP sicura autenticando e crittografando ogni pacchetto IP. È ampiamente supportato su diverse piattaforme ed è considerato altamente sicuro, rendendolo ideale per connessioni VPN sito-a-sito tra uffici periferici.

L2TP/IPsec combina il Layer 2 Tunneling Protocol con la crittografia IPsec. Questo protocollo è supportato nativamente dalla maggior parte dei sistemi operativi, inclusi Windows, macOS, iOS e Android, rendendolo conveniente per le VPN di accesso remoto.

PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol) è uno dei protocolli VPN più vecchi. Sebbene sia facile da configurare e offra connessioni veloci, la sua sicurezza è stata compromessa, rendendolo adatto solo per applicazioni non sensibili dove la comodità supera le preoccupazioni di sicurezza.

SSTP (Secure Socket Tunneling Protocol) utilizza SSL su porta TCP 443, consentendogli di passare attraverso la maggior parte dei firewall e dei server proxy. Fornisce un buon livello di sicurezza ma è supportato principalmente su piattaforme Windows.

WireGuard è un protocollo più recente noto per la sua semplicità, alte prestazioni e crittografia moderna. MikroTik ha aggiunto il supporto per WireGuard in RouterOS v7, rendendolo un'ottima opzione per chi utilizza il firmware più recente.

Vantaggi dell'utilizzo della VPN su MikroTik

Sicurezza migliorata: Le VPN criptano i tuoi dati, proteggendoli da intercettazioni e attacchi man-in-the-middle, specialmente quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche.

Accesso remoto: Accedi in modo sicuro alle risorse della tua rete domestica o dell'ufficio da qualsiasi parte del mondo.

Connettività sito-a-sito: Collega più sedi d'ufficio in modo sicuro tramite internet, creando una rete unificata.

Bypass delle restrizioni geografiche: Accedi a contenuti con restrizioni geografiche connettendoti a server VPN in diverse località geografiche.

Segmentazione della rete: Crea segmenti di rete sicuri e isolati per diversi dipartimenti o scopi all'interno della tua organizzazione.

Scegliere il protocollo VPN giusto

Il miglior protocollo VPN per la tua configurazione MikroTik dipende dalle tue esigenze specifiche:

  • Per la massima compatibilità tra i dispositivi: L2TP/IPsec
  • Per la massima sicurezza in ambienti aziendali: IPsec
  • Per la flessibilità e un buon equilibrio sicurezza-prestazioni: OpenVPN
  • Per esigenze moderne e ad alte prestazioni: WireGuard (RouterOS v7+)
  • Per una configurazione semplice con client Windows: SSTP

Mini-FAQ

Quale protocollo VPN offre le migliori prestazioni su MikroTik?

WireGuard offre generalmente le migliori prestazioni grazie al suo design leggero e alla crittografia efficiente, seguito da OpenVPN con UDP. Tuttavia, le prestazioni possono variare in base al tuo hardware specifico e alle condizioni di rete.

Posso eseguire più protocolli VPN contemporaneamente sul mio router MikroTik?

Sì, MikroTik RouterOS ti consente di eseguire più protocolli VPN contemporaneamente. Questo è utile per supportare diversi dispositivi client o fornire opzioni di fallback se un protocollo è bloccato.

Sezione 2: Prerequisiti per la configurazione della VPN su MikroTik

Requisiti hardware e software

Prima di configurare una VPN sul tuo router MikroTik, assicurati di avere i seguenti prerequisiti:

Requisiti hardware:

  • Un router MikroTik con sufficiente potenza di elaborazione per la crittografia/decrittografia VPN. Per un utilizzo intenso della VPN, considera modelli con processori multi-core come la serie RB4011 o CCR.
  • RAM adeguata (almeno 256 MB consigliati per più connessioni VPN)
  • Connessione internet stabile con larghezza di banda sufficiente per le tue esigenze VPN

Requisiti software:

  • Versione di RouterOS compatibile con il protocollo VPN scelto (v6.45+ consigliata, v7+ per WireGuard)
  • Aggiornato all'ultima versione stabile per garantire che le patch di sicurezza siano applicate
  • Livello di licenza valido che supporta il protocollo VPN scelto (la maggior parte delle funzionalità VPN richiede almeno il livello 4)

Requisiti di rete:

  • Indirizzo IP pubblico (preferibilmente statico) o servizio DDNS configurato correttamente
  • Port forwarding appropriato se il tuo MikroTik è dietro un altro router
  • Regole del firewall configurate correttamente per consentire il traffico VPN

Configurazione iniziale del router

Prima di implementare una VPN, assicurati che il tuo router MikroTik abbia una configurazione di base sicura:

  1. Aggiorna RouterOS all'ultima versione stabile
  2. Cambia la password di amministrazione predefinita
  3. Configura l'indirizzamento IP appropriato per tutte le interfacce
  4. Imposta le regole di base del firewall per proteggere la tua rete
  5. Configura le impostazioni DNS
  6. Assicurati che NTP (Network Time Protocol) sia configurato correttamente, poiché un'ora precisa è fondamentale per l'autenticazione VPN

Pianificare l'implementazione della VPN

Prenditi del tempo per pianificare la tua implementazione VPN considerando:

Topologia VPN:

  • VPN di accesso remoto (client che si connettono alla tua rete)
  • VPN sito-a-sito (collegamento di più reti)
  • Hub-and-spoke (sito centrale che si connette a più uffici periferici)
  • Mesh (tutti i siti si connettono tra loro)

Schema di indirizzamento IP:

  • Determina la sottorete IP per i client VPN
  • Assicurati che non ci siano conflitti IP tra reti locali e remote
  • Pianifica il routing appropriato tra le reti

Metodo di autenticazione:

  • Nome utente/password
  • Autenticazione basata su certificato
  • Chiavi precondivise
  • Autenticazione a due fattori

Considerazioni sulla sicurezza:

  • Requisiti di forza della crittografia
  • Esigenze di segregazione del traffico
  • Criteri di controllo degli accessi

Accesso al tuo router MikroTik

Per configurare il tuo router MikroTik, dovrai accedervi utilizzando uno di questi metodi:

  1. WebFig (interfaccia di configurazione basata sul web):

    • Connettiti all'indirizzo IP del tuo router tramite un browser web
    • Accedi con le tue credenziali
    • Naviga nel menu per configurare le impostazioni VPN
  2. WinBox (applicazione GUI di Windows):

    • Scarica WinBox dal sito web di MikroTik
    • Connettiti al tuo router tramite IP o indirizzo MAC
    • Utilizza l'interfaccia grafica per configurare le impostazioni
  3. SSH/Telnet (interfaccia a riga di comando):

    • Connettiti utilizzando un client SSH come PuTTY
    • Inserisci i comandi direttamente nella CLI di RouterOS
    • Utile per scripting e configurazioni avanzate
  4. The Dude (applicazione di gestione della rete):

    • Per la gestione di più dispositivi MikroTik
    • Fornisce una vista a livello di rete della tua infrastruttura

Mini-FAQ

Ho bisogno di un indirizzo IP statico per configurare un server VPN su MikroTik?

Sebbene un IP statico sia l'ideale, puoi utilizzare servizi DNS dinamici come no-ip.com o dyn.com se hai un IP dinamico. MikroTik supporta gli aggiornamenti DDNS automatici tramite script o il client DDNS integrato.

Quale livello di licenza mi serve per la funzionalità VPN su MikroTik?

La maggior parte delle funzionalità VPN richiede almeno la licenza di livello 4. Tuttavia, le funzioni PPTP e L2TP di base sono disponibili dal livello 3. Per funzionalità avanzate e migliori prestazioni, si consiglia il livello 5 o il livello 6, specialmente per le implementazioni aziendali.

Sezione 3: Configurazione del server VPN L2TP/IPsec

L2TP/IPsec è uno dei protocolli VPN più ampiamente supportati, rendendolo una scelta eccellente per ambienti con diversi dispositivi client. Vediamo come configurare un server VPN L2TP/IPsec sul tuo router MikroTik.

Passaggio 1: Configurare le impostazioni IPsec

Innanzitutto, dobbiamo configurare la parte IPsec della VPN, che fornisce la crittografia per il tunnel L2TP:

  1. Apri WinBox e connettiti al tuo router MikroTik
  2. Naviga su IP → IPsec → Profiles
  3. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo profilo
  4. Configura le seguenti impostazioni:
    • Name: L2TP-IPsec
    • Hash Algorithms: sha256
    • Encryption Algorithms: aes-256-cbc
    • DH Group: modp2048
    • Proposal Check: obey
    • Lifetime: 1d 00:00:00
  5. Clicca OK per salvare il profilo

Quindi, crea la proposta IPsec:

  1. Vai su IP → IPsec → Proposals
  2. Clicca il pulsante + per aggiungere una nuova proposta
  3. Configura quanto segue:
    • Auth Algorithms: sha256
    • Encr Algorithms: aes-256-cbc
    • PFS Group: modp2048
  4. Clicca OK per salvare

Ora, configura il peer IPsec:

  1. Vai su IP → IPsec → Peers
  2. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo peer
  3. Configura quanto segue:
    • Name: L2TP-Peer
    • Address: 0.0.0.0/0 (per accettare connessioni da qualsiasi IP)
    • Profile: L2TP-IPsec (il profilo che abbiamo creato in precedenza)
    • Exchange Mode: main
    • Send Initial Contact: yes
    • Nat Traversal: yes
    • Pre-shared Key: LaTuaForteChiaveSegreta (usa una chiave forte e unica)
  4. Clicca OK per salvare

Passaggio 2: Configurare il server L2TP

Ora, configuriamo il server L2TP:

  1. Naviga su PPP nel menu a sinistra
  2. Vai alla scheda Profiles
  3. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo profilo
  4. Configura quanto segue:
    • Name: L2TP-Profile
    • Local Address: Specifica l'IP del router da usare per la VPN (es. 10.0.0.1)
    • Remote Address: Specifica il pool di IP per i client (es. 10.0.0.2-10.0.0.254)
    • DNS Server: I tuoi server DNS preferiti
    • Use Encryption: yes
  5. Clicca OK per salvare il profilo

Quindi, configura il server L2TP:

  1. Vai alla scheda Interface
  2. Clicca L2TP Server
  3. Configura quanto segue:
    • Enabled: yes
    • Max MTU: 1450
    • Max MRU: 1450
    • Keep Alive Timeout: 30
    • Default Profile: L2TP-Profile (il profilo che abbiamo creato)
    • Authentication: mschap2, mschap1, chap (in quest'ordine per la migliore compatibilità)
    • Use IPsec: yes
    • IPsec Secret: LaTuaForteChiaveSegreta (la stessa della configurazione del peer IPsec)
  4. Clicca OK per salvare

Passaggio 3: Creare utenti VPN

Ora, crea gli account utente per l'accesso VPN:

  1. Vai su PPP nel menu a sinistra
  2. Clicca sulla scheda Secrets
  3. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo segreto
  4. Configura quanto segue:
    • Name: nomeutente (il nome utente di accesso per l'utente VPN)
    • Password: password (una password forte per l'utente)
    • Service: l2tp
    • Profile: L2TP-Profile
  5. Clicca OK per salvare
  6. Ripeti per utenti aggiuntivi se necessario

Passaggio 4: Configurare le regole del firewall

Per consentire il traffico VPN attraverso il tuo firewall:

  1. Naviga su IP → Firewall → Filter Rules

  2. Aggiungi regole per consentire il traffico L2TP e IPsec:

    Per IPsec:

    • Aggiungi una regola per consentire la porta UDP 500 (IKE)
    • Aggiungi una regola per consentire la porta UDP 4500 (IPsec NAT-T)
    • Aggiungi una regola per consentire il protocollo IP 50 (ESP)
    • Aggiungi una regola per consentire il protocollo IP 51 (AH)

    Per L2TP:

    • Aggiungi una regola per consentire la porta UDP 1701 (L2TP)
  3. Aggiungi regole per consentire al traffico dalla sottorete VPN di accedere alle risorse sulla tua rete, se necessario

Passaggio 5: Testare la connessione VPN

Dopo aver completato la configurazione, testa la connessione VPN da un dispositivo client:

  1. Su Windows:

    • Vai su Impostazioni → Rete e Internet → VPN
    • Clicca "Aggiungi una connessione VPN"
    • Provider VPN: Windows (integrato)
    • Nome connessione: MikroTik L2TP
    • Nome o indirizzo del server: IP pubblico o DDNS del tuo MikroTik
    • Tipo VPN: L2TP/IPsec con chiave precondivisa
    • Chiave precondivisa: LaTuaForteChiaveSegreta (quella che hai configurato)
    • Nome utente e password: Le credenziali che hai creato nei segreti PPP
  2. Su Android/iOS:

    • Vai su Impostazioni → VPN
    • Aggiungi una nuova connessione VPN
    • Seleziona L2TP/IPsec
    • Inserisci l'IP pubblico o il DDNS del tuo MikroTik
    • Inserisci la chiave precondivisa, il nome utente e la password

Mini-FAQ

Perché la mia connessione VPN L2TP/IPsec non riesce a stabilirsi?

Problemi comuni includono una chiave precondivisa errata, firewall che bloccano le porte VPN, problemi di NAT o impostazioni di crittografia incompatibili. Controlla i log del tuo router in Sistema → Log per messaggi di errore specifici per la risoluzione dei problemi.

Quanti utenti VPN L2TP/IPsec concorrenti può supportare il mio router MikroTik?

Questo dipende dalle capacità hardware del tuo router. I modelli entry-level potrebbero gestire 5-10 utenti concorrenti, mentre i modelli di fascia alta come la serie CCR possono supportare decine o addirittura centinaia di connessioni. L'utilizzo della CPU è il principale fattore limitante a causa dell'overhead della crittografia.

Sezione 4: Configurazione del server OpenVPN

OpenVPN è una soluzione VPN altamente configurabile e sicura che funziona bene su diverse piattaforme. La sua configurazione su MikroTik richiede la creazione di certificati e la corretta configurazione del server. Vediamo il processo passo dopo passo.

Passaggio 1: Creare i certificati

OpenVPN utilizza i certificati per l'autenticazione. Dovremo creare un'Autorità di Certificazione (CA), un certificato server e certificati client:

  1. Naviga su System → Certificates

  2. Per prima cosa, crea un'Autorità di Certificazione (CA):

    • Clicca il pulsante Add
    • Imposta Name: CA
    • Imposta Common Name: MikroTik-CA
    • Imposta Key Size: 2048
    • Imposta Days Valid: 3650 (10 anni)
    • Spunta Key Usage: crl sign, key cert sign
    • Clicca Apply, quindi Sign
    • Nella nuova finestra di dialogo, seleziona CA come Certificato e clicca Sign
  3. Crea un certificato server:

    • Clicca il pulsante Add
    • Imposta Name: Server
    • Imposta Common Name: MikroTik-Server
    • Imposta Key Size: 2048
    • Imposta Days Valid: 3650
    • Spunta Key Usage: digital signature, key encipherment, tls server
    • Clicca Apply, quindi Sign
    • Nella nuova finestra di dialogo, seleziona CA come Autorità di Certificazione e clicca Sign
  4. Crea un certificato client:

    • Clicca il pulsante Add
    • Imposta Name: Client1
    • Imposta Common Name: Client1
    • Imposta Key Size: 2048
    • Imposta Days Valid: 3650
    • Spunta Key Usage: tls client
    • Clicca Apply, quindi Sign
    • Nella nuova finestra di dialogo, seleziona CA come Autorità di Certificazione e clicca Sign
    • Ripeti questo passaggio per client aggiuntivi se necessario

Passaggio 2: Configurare il server OpenVPN

Ora, configuriamo il server OpenVPN:

  1. Naviga su PPP nel menu a sinistra
  2. Vai alla scheda Profiles
  3. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo profilo
  4. Configura quanto segue:
    • Name: OVPN-Profile
    • Local Address: Specifica l'IP del router da usare per la VPN (es. 10.1.0.1)
    • Remote Address: Specifica il pool di IP per i client (es. 10.1.0.2-10.1.0.254)
    • DNS Server: I tuoi server DNS preferiti
    • Use Encryption: yes
  5. Clicca OK per salvare il profilo

Quindi, configura il server OpenVPN:

  1. Vai su PPP nel menu a sinistra
  2. Clicca sulla scheda Interface
  3. Clicca il pulsante OVPN Server
  4. Configura quanto segue:
    • Enabled: yes
    • Port: 1194
    • Mode: ip
    • Protocol: tcp
    • Netmask: 24
    • Max MTU: 1500
    • Default Profile: OVPN-Profile
    • Certificate: Server (il certificato server che abbiamo creato)
    • Auth: sha1
    • Cipher: aes256
    • Require Client Certificate: yes
  5. Clicca OK per salvare

Passaggio 3: Configurare le regole del firewall

Per consentire il traffico OpenVPN attraverso il tuo firewall:

  1. Naviga su IP → Firewall → Filter Rules

  2. Aggiungi una regola per consentire il traffico OpenVPN:

    • Clicca il pulsante +
    • Imposta Chain: input
    • Imposta Protocol: tcp
    • Imposta Dst. Port: 1194
    • Imposta Action: accept
    • Aggiungi un commento come "Allow OpenVPN"
    • Clicca OK per salvare
  3. Aggiungi regole per consentire al traffico dalla sottorete VPN di accedere alle risorse sulla tua rete, se necessario

Passaggio 4: Esportare i certificati client e creare la configurazione client

Per connettere i client al tuo server OpenVPN, devi esportare i certificati e creare un file di configurazione client:

  1. Esporta il certificato CA:

    • Vai su System → Certificates
    • Seleziona il certificato CA
    • Clicca Export
    • Scegli Export Type: PEM
    • Clicca Export e salva il file come ca.crt
  2. Esporta il certificato e la chiave client:

    • Seleziona il certificato Client1
    • Clicca Export
    • Scegli Export Type: PEM
    • Clicca Export e salva il file come client1.crt
    • Clicca Export di nuovo
    • Scegli Export Type: key
    • Inserisci la Export Passphrase se desideri proteggere la chiave con password
    • Clicca Export e salva il file come client1.key
  3. Crea un file di configurazione client (client.ovpn) con il seguente contenuto:

plaintext
client
dev tun
proto tcp
remote your-mikrotik-public-ip 1194
resolv-retry infinite
nobind
persist-key
persist-tun
cipher AES-256-CBC
auth SHA1
verb 3
key-direction 1

<ca>
# Paste the content of ca.crt here
</ca>

<cert>
# Paste the content of client1.crt here
</cert>

<key>
# Paste the content of client1.key here
</key>

Passaggio 5: Connettere i client a OpenVPN

Ora puoi usare il file di configurazione client per connetterti al tuo server OpenVPN:

  1. Su Windows:

    • Installa il client OpenVPN (da openvpn.net)
    • Copia il file client.ovpn in C:\Program Files\OpenVPN\config\
    • Clicca con il tasto destro sull'icona della GUI di OpenVPN nella barra delle applicazioni e seleziona "Connect"
  2. Su macOS:

    • Installa Tunnelblick (da tunnelblick.net)
    • Importa il file client.ovpn
    • Connettiti usando il menu di Tunnelblick
  3. Su Linux:

    • Installa il client OpenVPN (sudo apt install openvpn su Debian/Ubuntu)
    • Esegui sudo openvpn --config client.ovpn
  4. Su Android/iOS:

    • Installa l'app OpenVPN Connect
    • Importa il file client.ovpn
    • Connettiti usando l'app

Mini-FAQ

Come posso risolvere i problemi di connessione OpenVPN?

Controlla i log sia sul server (Sistema → Log) che sul lato client. Problemi comuni includono problemi di certificati, blocchi del firewall o problemi di routing. Abilita la registrazione dettagliata sul lato client impostando "verb 5" nel file di configurazione per log più dettagliati.

Posso usare UDP invece di TCP per OpenVPN?

Sì, UDP è spesso preferito per migliori prestazioni. Per usare UDP, cambia l'impostazione del protocollo sia nella configurazione del server che nel file di configurazione del client. UDP è generalmente più veloce ma potrebbe essere meno affidabile su connessioni instabili.

Sezione 5: Configurazione della VPN WireGuard (RouterOS v7+)

WireGuard è un protocollo VPN moderno noto per la sua semplicità, alte prestazioni e forte sicurezza. È disponibile in RouterOS versione 7 e successive. Configureremo un server VPN WireGuard sul tuo router MikroTik.

Passaggio 1: Creare l'interfaccia WireGuard

Innanzitutto, creiamo l'interfaccia WireGuard sul tuo router MikroTik:

  1. Naviga su WireGuard nel menu a sinistra (o Interface → WireGuard nelle versioni v7 più vecchie)
  2. Clicca il pulsante + per aggiungere una nuova interfaccia
  3. Configura quanto segue:
    • Name: wireguard1
    • Listen Port: 13231 (o qualsiasi altra porta a tua scelta)
    • MTU: 1420
  4. Clicca OK per creare l'interfaccia
  5. Dopo la creazione, annota la Public Key che è stata generata - ti servirà per la configurazione del client

Passaggio 2: Configurare l'indirizzo IP per l'interfaccia WireGuard

Assegna un indirizzo IP all'interfaccia WireGuard:

  1. Vai su IP → Addresses
  2. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo indirizzo
  3. Configura quanto segue:
    • Address: 10.10.10.1/24 (questa sarà la sottorete VPN)
    • Interface: wireguard1
  4. Clicca OK per salvare

Passaggio 3: Aggiungere i peer WireGuard (client)

Per ogni client che si connetterà alla tua VPN WireGuard:

  1. Innanzitutto, genera una coppia di chiavi sul dispositivo client (mostreremo come farlo nel Passaggio 5)
  2. Nel tuo router MikroTik, vai su WireGuard nel menu a sinistra
  3. Clicca sulla scheda Peers
  4. Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo peer
  5. Configura quanto segue:
    • Interface: wireguard1
    • Public Key: (incolla qui la chiave pubblica del client)
    • Allowed Address: 10.10.10.2/32 (l'indirizzo IP che vuoi assegnare a questo client)
    • Persistent Keepalive: 25 (aiuta con l'attraversamento NAT)
  6. Clicca OK per salvare
  7. Ripeti per i client aggiuntivi, incrementando l'indirizzo IP (10.10.10.3/32, ecc.)

Passaggio 4: Configurare le regole del firewall

Per consentire il traffico WireGuard attraverso il tuo firewall:

  1. Naviga su IP → Firewall → Filter Rules

  2. Aggiungi una regola per consentire il traffico WireGuard:

    • Clicca il pulsante +
    • Imposta Chain: input
    • Imposta Protocol: udp
    • Imposta Dst. Port: 13231 (la porta che hai configurato per WireGuard)
    • Imposta Action: accept
    • Aggiungi un commento come "Allow WireGuard"
    • Clicca OK per salvare
  3. Aggiungi regole per consentire al traffico dalla sottorete WireGuard di accedere alle risorse sulla tua rete, se necessario

  4. Opzionalmente, aggiungi una regola di mascheramento per consentire ai client VPN di accedere a internet tramite la VPN:

    • Vai su IP → Firewall → NAT
    • Clicca il pulsante +
    • Imposta Chain: srcnat
    • Imposta Src. Address: 10.10.10.0/24
    • Imposta Action: masquerade
    • Aggiungi un commento come "Masquerade WireGuard clients"
    • Clicca OK per salvare

Passaggio 5: Configurare i client WireGuard

Ora, configuriamo un client per connettersi alla tua VPN WireGuard:

Per Windows:

  1. Scarica e installa WireGuard da wireguard.com
  2. Apri l'applicazione WireGuard
  3. Clicca "Add Empty Tunnel..." (Aggiungi tunnel vuoto...)
  4. Genera una nuova coppia di chiavi (questo avviene automaticamente)
  5. Configura il client con il seguente modello:
plaintext
[Interface]
PrivateKey = (client's private key)
Address = 10.10.10.2/24
DNS = 8.8.8.8, 8.8.4.4

[Peer]
PublicKey = (your MikroTik WireGuard interface's public key)
AllowedIPs = 0.0.0.0/0
Endpoint = your-mikrotik-public-ip:13231
PersistentKeepalive = 25
  1. Clicca "Save" (Salva) e poi "Activate" (Attiva) per connetterti

Per Android/iOS:

  1. Installa l'app WireGuard dal tuo store
  2. Tocca il pulsante + e seleziona "Create from scratch" (Crea da zero)
  3. Inserisci un nome per la VPN
  4. Configura usando lo stesso modello di cui sopra
  5. Tocca "Save" (Salva) e poi tocca il toggle per connetterti

Per Linux:

  1. Installa WireGuard (sudo apt install wireguard su Debian/Ubuntu)
  2. Genera le chiavi: wg genkey | tee privatekey | wg pubkey &gt; publickey
  3. Crea un file di configurazione in /etc/wireguard/wg0.conf usando il modello di cui sopra
  4. Connettiti con sudo wg-quick up wg0

Passaggio 6: Testare la connessione

Dopo aver configurato sia il server che il client:

  1. Attiva la connessione WireGuard sul tuo dispositivo client
  2. Verifica la connettività facendo un ping all'IP dell'interfaccia WireGuard sul tuo MikroTik (10.10.10.1)
  3. Prova ad accedere ad altre risorse sulla tua rete
  4. Controlla lo stato di WireGuard sul tuo MikroTik andando su WireGuard e guardando la scheda Peers

Mini-FAQ

WireGuard è più sicuro di OpenVPN o IPsec?

WireGuard utilizza una crittografia moderna con una codebase molto più piccola rispetto a OpenVPN o IPsec, il che potenzialmente significa meno vulnerabilità di sicurezza. Tuttavia, tutti e tre i protocolli sono considerati sicuri se configurati correttamente. I principali vantaggi di WireGuard sono la sua semplicità e le sue prestazioni.

Quanti peer WireGuard può supportare il mio router MikroTik?

Questo dipende dalle capacità hardware del tuo router. WireGuard è molto efficiente, quindi anche i router MikroTik entry-level possono gestire decine di peer. I modelli di fascia alta possono supportare centinaia di connessioni con un impatto minimo sulle prestazioni.

Sezione 6: Configurazione di una VPN sito-a-sito con IPsec

IPsec è una scelta eccellente per stabilire connessioni VPN sicure sito-a-sito tra uffici periferici o tra il tuo ufficio principale e un ambiente cloud. In questa sezione, configureremo una VPN sito-a-sito tra due router MikroTik utilizzando IPsec.

Passaggio 1: Pianificare la topologia di rete

Prima di configurare IPsec, pianifica la tua topologia di rete:

Sito A (Ufficio Principale):

  • IP Pubblico: 203.0.113.1 (sostituisci con il tuo IP pubblico effettivo)
  • Rete Locale: 192.168.1.0/24
  • Router MikroTik: 192.168.1.1

Sito B (Ufficio Periferico):

  • IP Pubblico: 203.0.113.2 (sostituisci con il tuo IP pubblico effettivo)
  • Rete Locale: 192.168.2.0/24
  • Router MikroTik: 192.168.2.1

Passaggio 2: Configurare IPsec sul Sito A (Ufficio Principale)

  1. Creare il Profilo IPsec:

    • Naviga su IP → IPsec → Profiles
    • Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo profilo
    • Configura quanto segue:
      • Name: site-to-site
      • Hash Algorithms: sha256
      • Encryption Algorithms: aes-256-cbc
      • DH Group: modp2048
    • Clicca OK per salvare
  2. Creare la Proposta IPsec:

    • Vai su IP → IPsec → Proposals
    • Clicca il pulsante + per aggiungere una nuova proposta
    • Configura quanto segue:
      • Name: site-to-site-proposal
      • Auth Algorithms: sha256
      • Encr Algorithms: aes-256-cbc
      • PFS Group: modp2048
    • Clicca OK per salvare
  3. Creare il Peer IPsec:

    • Vai su IP → IPsec → Peers
    • Clicca il pulsante + per aggiungere un nuovo peer
    • Configura quanto segue:
      • Name: site-b-peer
      • Address: 203.0.113.2 (IP pubblico del Sito B)
      • Profile: site-to-site
      • Exchange Mode: main
      • Send Initial Contact: yes
      • Nat Traversal: yes
      • Pre-shared Key: LaTuaForteChiaveSegreta (usa una chiave forte e unica)
    • Clicca OK per salvare
  4. Creare la Policy IPsec:

    • Vai su IP → IPsec → Policies
    • Clicca il pulsante + per aggiungere una nuova policy
    • Configura quanto segue:
      • Src. Address: 192.168.1.0/24 (rete locale del Sito A)
      • Dst. Address: 192.168.2.0/24 (rete locale del Sito B)
      • Protocol: all
      • Action: encrypt
      • Level: require
      • IPsec Protocols: esp
      • Tunnel: yes
      • SA Src. Address: 203.0.113.1 (IP pubblico del Sito A)
      • SA Dst. Address: 203.0.113.2 (IP pubblico del Sito B)
      • Proposal: site-to-site-proposal
    • Clicca OK per salvare

Passaggio 3: Configurare IPsec sul Sito B (Ufficio Periferico)

Ripeti gli stessi passaggi sul router MikroTik del Sito B, ma con gli indirizzi di origine e destinazione invertiti:

  1. Creare il Profilo IPsec (uguale al Sito A)

  2. Creare la Proposta IPsec (uguale al Sito A)

  3. Creare il Peer IPsec:

    • Configuralo con l'IP pubblico del Sito A (203.0.113.1)
    • Usa la stessa chiave precondivisa del Sito A
  4. Creare la Policy IPsec:

    • Src. Address: 192.168.2.0/24 (rete locale del Sito B)
    • Dst. Address: 192.168.1.0/24 (rete locale del Sito A)
    • SA Src. Address: 203.0.113.2 (IP pubblico del Sito B)
    • SA Dst. Address: 203.0.113.1 (IP pubblico del Sito A)
    • Le altre impostazioni sono uguali al Sito A

Passaggio 4: Configurare le regole del firewall su entrambi i siti

Su entrambi i router MikroTik, aggiungi regole del firewall per consentire il traffico IPsec:

  1. Naviga su IP → Firewall → Filter Rules

  2. Aggiungi regole per consentire il traffico IPsec:

    • Aggiungi una regola per consentire la porta UDP 500 (IKE)
    • Aggiungi una regola per consentire la porta UDP 4500 (IPsec NAT-T)
    • Aggiungi una regola per consentire il protocollo IP 50 (ESP)
    • Aggiungi una regola per consentire il protocollo IP 51 (AH)
  3. Assicurati che il traffico tra le reti locali sia consentito nelle tue regole del firewall

Passaggio 5: Configurare il routing (se necessario)

Se hai reti più complesse con più sottoreti in entrambi i siti, potresti dover aggiungere rotte statiche:

  1. Naviga su IP → Routes
  2. Clicca il pulsante + per aggiungere una nuova rotta
  3. Configura la rotta verso la rete remota attraverso il tunnel IPsec
  4. Ripeti per eventuali sottoreti aggiuntive che devono comunicare attraverso il tunnel

Passaggio 6: Testare la connessione

Dopo aver completato la configurazione su entrambi i siti:

  1. Controlla lo stato di IPsec andando su IP → IPsec → Active Peers

    • Dovresti vedere una connessione stabilita tra i due siti
  2. Testa la connettività facendo un ping ai dispositivi attraverso il tunnel:

    • Da un dispositivo nella rete del Sito A, fai un ping a un dispositivo nella rete del Sito B
    • Da un dispositivo nella rete del Sito B, fai un ping a un dispositivo nella rete del Sito A
  3. Se i ping hanno successo, prova ad accedere ad altri servizi attraverso il tunnel

Passaggio 7: Monitorare e risolvere i problemi

Per monitorare e risolvere i problemi del tuo tunnel IPsec:

  1. Controlla le statistiche IPsec:

    • Vai su IP → IPsec → Statistics
    • Cerca le associazioni di sicurezza (SA) attive
  2. Visualizza i log per i messaggi relativi a IPsec:

    • Vai su System → Logs
    • Filtra per le voci relative a IPsec
  3. Usa lo strumento ping con opzioni di routing per testare il tunnel:

    • Vai su Tools → Ping
    • Inserisci l'IP di un dispositivo nel sito remoto
    • Imposta l'Src. Address sull'IP della tua interfaccia locale

Mini-FAQ

Cosa devo fare se il tunnel IPsec non si stabilisce?

Controlla le regole del firewall su entrambi i lati per assicurarti che il traffico IPsec sia consentito. Verifica che le chiavi precondivise corrispondano esattamente. Controlla la presenza di problemi NAT se uno dei router si trova dietro un altro dispositivo NAT. Rivedi i log per messaggi di errore specifici.

Come posso verificare che il traffico stia effettivamente passando attraverso il tunnel IPsec?

Usa la pagina IP → IPsec → Statistics per vedere se i pacchetti vengono crittografati e decrittografati. Puoi anche usare lo strumento Torch (Strumenti → Torch) per monitorare il traffico sulle tue interfacce e vedere se i pacchetti stanno fluendo attraverso l'interfaccia IPsec.

Sezione 7: Configurazioni VPN avanzate e migliori pratiche

Ora che abbiamo coperto le configurazioni VPN di base, esploriamo alcune configurazioni avanzate e le migliori pratiche per migliorare la sicurezza, le prestazioni e la gestibilità delle tue implementazioni VPN MikroTik.

Implementazione dello Split Tunneling

Lo split tunneling consente ai client VPN di accedere sia alla rete remota che a internet direttamente, migliorando le prestazioni per il traffico diretto a internet:

  1. Per OpenVPN:

    • Nel file di configurazione client, modifica la direttiva redirect-gateway o usa istruzioni route specifiche
    • Esempio: route 192.168.1.0 255.255.255.0 (instrada il traffico solo verso la rete 192.168.1.0/24 attraverso la VPN)
  2. Per WireGuard:

    • Nella configurazione client, modifica l'impostazione AllowedIPs
    • Invece di 0.0.0.0/0 (che instrada tutto il traffico), usa reti specifiche:
    • Esempio: AllowedIPs = 10.10.10.0/24, 192.168.1.0/24
  3. Per L2TP/IPsec:

    • Sui client Windows, modifica le proprietà della connessione VPN
    • Vai su Rete → IPv4 → Proprietà → Avanzate
    • Deseleziona "Usa gateway predefinito sulla rete remota"

Implementazione dell'autenticazione a due fattori

Migliora la sicurezza con l'autenticazione a due fattori:

  1. Autenticazione RADIUS:

    • Configura un server RADIUS (puoi usare il pacchetto User Manager di MikroTik)
    • Configura il tuo server VPN per usare RADIUS:
      • Vai su Radius nel menu a sinistra
      • Aggiungi un nuovo client RADIUS per il tuo servizio VPN
      • Nelle impostazioni del tuo server VPN, abilita l'autenticazione RADIUS
  2. Autenticazione Certificato + Password:

    • Per OpenVPN, richiedi sia il certificato che il nome utente/password:
      • Nella configurazione del server, imposta lo script auth-user-pass-verify
      • Assicurati che client-cert-not-required NON sia impostato
  3. Password monouso basate sul tempo (TOTP):

    • Installa il pacchetto TOTP sul tuo MikroTik
    • Configura gli utenti con i segreti TOTP
    • Imposta la tua autenticazione in modo che richieda i codici TOTP

Ottimizzazione delle prestazioni VPN

Migliora le prestazioni della VPN con queste modifiche:

  1. Regola le impostazioni MTU:

    • Trova l'MTU ottimale per la tua connessione usando test ping con il flag "don't fragment"
    • Imposta l'MTU appropriato sulla tua interfaccia VPN
    • Per OpenVPN, i valori tipici sono 1400-1450
    • Per WireGuard, 1420 è spesso ottimale
  2. Abilita l'accelerazione hardware:

    • Se il tuo modello MikroTik supporta la crittografia hardware:
      • Vai su System → Resources
      • Controlla se l'accelerazione hardware è disponibile e abilitata
      • Per IPsec, vai su IP → IPsec → Settings e abilita l'accelerazione hardware
  3. Scegli protocolli efficienti:

    • Usa UDP invece di TCP per OpenVPN quando possibile
    • Considera WireGuard per migliori prestazioni su RouterOS v7+
    • Usa algoritmi di crittografia moderni che supportano l'accelerazione hardware

Implementazione di Failover e Bilanciamento del Carico

Per connessioni VPN mission-critical, implementa il failover o il bilanciamento del carico:

  1. Failover Dual WAN:

    • Configura più connessioni WAN sul tuo MikroTik
    • Imposta il routing di failover utilizzando i routing mark e il routing basato su policy
    • Configura la tua VPN per riconnettersi automaticamente se la connessione primaria fallisce
  2. Ridondanza VPN Sito-a-Sito:

    • Imposta più tunnel tra i siti utilizzando diverse connessioni WAN
    • Usa le metriche di routing per dare priorità al tunnel primario
    • Configura protocolli di routing dinamico (OSPF o BGP) sui tunnel VPN per il failover automatico
  3. Bilanciamento del Carico:

    • Per più utenti di accesso remoto, distribuiscili su più server VPN
    • Usa il DNS round-robin o un bilanciatore di carico per distribuire le richieste di connessione

Monitoraggio e registrazione delle connessioni VPN

Configura un monitoraggio completo per i tuoi servizi VPN:

  1. Configura la registrazione dettagliata:

    • Vai su System → Logging
    • Aggiungi una nuova azione di logging per gli eventi relativi alla VPN
    • Imposta gli argomenti appropriati (es. ppp, ipsec, ovpn)
  2. Configura il monitoraggio SNMP:

    • Vai su IP → SNMP
    • Abilita il servizio SNMP
    • Configura le stringhe della comunità e le liste di accesso
    • Usa uno strumento di monitoraggio SNMP per tracciare le connessioni e le prestazioni della VPN
  3. Crea script di tracciamento delle connessioni:

    • Usa lo scripting di RouterOS per tracciare le connessioni VPN
    • Imposta avvisi email per tentativi di connessione falliti o eventi di tunnel disattivato
    • Esempio di script per monitorare lo stato del tunnel IPsec e inviare avvisi
plaintext
/system script
add name="monitor-ipsec" source={
    :if ([/ip ipsec policy find where dst-address="192.168.2.0/24" and invalid=yes] != "") do={
        /tool e-mail send to="[email protected]" subject="IPsec Tunnel Down" body="The IPsec tunnel to Branch Office is down."
    }
}

/system scheduler
add interval=5m name="check-ipsec" on-event=monitor-ipsec start-time=startup

Mini-FAQ

Come posso consentire in modo sicuro la gestione remota del mio router MikroTik tramite VPN?

Crea un profilo VPN separato specificamente per l'accesso di gestione con impostazioni di sicurezza più rigorose. Usa le regole del firewall per consentire l'accesso di gestione (Winbox, SSH, WebFig) solo dalla sottorete VPN. Considera l'implementazione di liste di accesso basate su IP e l'autenticazione a due fattori per una sicurezza aggiuntiva.

Qual è il modo migliore per gestire gli indirizzi IP dinamici per le VPN sito-a-sito?

Usa i servizi DNS dinamici per tracciare gli indirizzi IP che cambiano. Configura il tuo IPsec o OpenVPN per usare nomi host invece di indirizzi IP. Per IPsec, potrebbe essere necessario usare uno script per aggiornare gli indirizzi dei peer quando cambiano. In alternativa, considera l'uso della funzione "mode-config" di RouterOS per IPsec per gestire l'indirizzamento dinamico.

Conclusione

La configurazione di una VPN sul tuo router MikroTik fornisce un accesso remoto sicuro alle risorse della tua rete e consente una connettività sicura sito-a-sito tra più posizioni. In questa guida completa, abbiamo trattato varie opzioni di implementazione VPN, dal protocollo L2TP/IPsec ampiamente compatibile al moderno ed efficiente protocollo WireGuard.

Abbiamo esaminato il processo passo-passo di configurazione di ogni tipo di VPN, inclusi i certificati necessari, le impostazioni di crittografia, le regole del firewall e le configurazioni client. Abbiamo anche esplorato configurazioni avanzate come lo split tunneling, l'autenticazione a due fattori e le tecniche di ottimizzazione delle prestazioni per aiutarti a costruire un'infrastruttura VPN robusta e sicura.

I router MikroTik offrono una flessibilità eccezionale e potenti capacità VPN a una frazione del costo di molte soluzioni aziendali. Seguendo le istruzioni di questa guida, potrai sfruttare queste capacità per creare connessioni sicure che proteggono i tuoi dati e consentono un accesso remoto senza interruzioni alle risorse della tua rete.

Ricorda che la sicurezza è un processo continuo, non una configurazione una tantum. Aggiorna regolarmente il firmware di RouterOS, rivedi le configurazioni della tua VPN, monitora i log per attività insolite e regola le impostazioni di sicurezza come necessario per mantenere una forte postura di sicurezza.

Per soluzioni VPN specializzate su misura per le tue esigenze specifiche, considera le offerte di server MikroTik di TildaVPS, che forniscono hardware ottimizzato e ambienti preconfigurati per l'esecuzione di servizi VPN robusti con tempi di configurazione minimi.

Domande Frequenti (FAQ)

Quale protocollo VPN dovrei scegliere per il mio router MikroTik?

Il miglior protocollo dipende dalle tue esigenze specifiche. L2TP/IPsec offre ampia compatibilità con la maggior parte dei dispositivi. OpenVPN fornisce un buon equilibrio tra sicurezza e flessibilità. WireGuard (disponibile in RouterOS v7+) offre le migliori prestazioni e semplicità. Per le connessioni sito-a-sito tra uffici periferici, IPsec è tipicamente la scelta preferita grazie alla sua robusta sicurezza e all'ampia adozione aziendale.

Come posso risolvere i problemi di connessione VPN su MikroTik?

Inizia controllando i log (Sistema → Log) per messaggi di errore specifici. Verifica che le regole del tuo firewall consentano il traffico VPN sulle porte appropriate. Per le VPN basate su certificati come OpenVPN, assicurati che i certificati siano correttamente firmati e non scaduti. Testa la connettività utilizzando ping e traceroute per identificare dove la connessione sta fallendo. Per IPsec, controlla se le associazioni di sicurezza (SA) sono stabilite guardando in IP → IPsec → Active Peers.

Posso eseguire più server VPN sullo stesso router MikroTik?

Sì, puoi eseguire più protocolli VPN contemporaneamente su un singolo router MikroTik. Ad esempio, puoi avere L2TP/IPsec per i client mobili, OpenVPN per i lavoratori remoti e IPsec per le connessioni sito-a-sito. Assicurati solo che ogni servizio utilizzi una porta diversa e abbia regole firewall appropriate. Tieni presente le capacità hardware del tuo router, poiché l'esecuzione di più servizi VPN con molti client può richiedere molta CPU.

Come posso migliorare la sicurezza della VPN sul mio router MikroTik?

Migliora la sicurezza della VPN utilizzando algoritmi di crittografia robusti (AES-256), implementando l'autenticazione a due fattori, ruotando regolarmente le chiavi precondivise e le password, utilizzando l'autenticazione basata su certificato ove possibile, implementando regole firewall rigorose per limitare l'accesso solo alle risorse necessarie e mantenendo il tuo RouterOS aggiornato all'ultima versione stabile per correggere le vulnerabilità di sicurezza.

Quanti utenti VPN concorrenti può supportare il mio router MikroTik?

Ciò dipende dalle specifiche hardware del tuo router, in particolare dalla potenza della CPU e dalla RAM disponibile. I modelli entry-level come la serie hAP potrebbero gestire 5-10 utenti concorrenti, i modelli di fascia media come l'RB4011 possono supportare 20-30 utenti, mentre i modelli di fascia alta come la serie CCR possono gestire oltre 50 connessioni concorrenti. WireGuard tende ad essere più efficiente di OpenVPN o IPsec, consentendo più connessioni concorrenti con lo stesso hardware.

Posso accedere alla mia VPN MikroTik da dispositivi mobili?

Sì, tutti i protocolli VPN discussi in questa guida possono essere utilizzati da dispositivi mobili. L2TP/IPsec e IKEv2 hanno supporto nativo su iOS e Android. Per OpenVPN, puoi utilizzare l'app ufficiale OpenVPN Connect. WireGuard ha eccellenti app mobili per entrambe le piattaforme. Quando configuri la VPN per dispositivi mobili, considera l'implementazione dello split tunneling per ottimizzare la durata della batteria e l'utilizzo dei dati.

Come si configura un server VPN su MikroTik che funzioni in paesi con restrizioni internet?

In ambienti restrittivi, le porte VPN standard sono spesso bloccate. Configura la tua VPN per utilizzare porte comuni come 443 (HTTPS) o 53 (DNS) che raramente vengono bloccate. Per OpenVPN, usa TCP invece di UDP, poiché è più difficile da rilevare. Considera l'implementazione di tecniche di offuscamento come stunnel o obfsproxy per camuffare il traffico VPN. WireGuard può essere configurato per funzionare su qualsiasi porta, rendendolo flessibile per bypassare le restrizioni.

Qual è la differenza tra una VPN di accesso remoto e una VPN sito-a-sito?

Una VPN di accesso remoto collega singoli utenti a una rete, consentendo loro di accedere alle risorse come se fossero fisicamente presenti in quella posizione. Questo è l'ideale per i lavoratori remoti o per accedere alla tua rete domestica durante un viaggio. Una VPN sito-a-sito collega intere reti tra loro, consentendo a tutti i dispositivi in ogni posizione di comunicare tra loro. Questo è tipicamente usato per collegare gli uffici periferici alla sede centrale o per connettersi ad ambienti cloud.

Come posso monitorare chi è connesso alla mia VPN MikroTik?

Per il monitoraggio in tempo reale, controlla le connessioni attive nella sezione VPN corrispondente (PPP → Active Connections per L2TP e PPTP, IP → IPsec → Active Peers per IPsec, Interface → WireGuard → Peers per WireGuard). Per i dati storici, configura il logging (Sistema → Logging) per registrare gli eventi di connessione. Puoi anche utilizzare strumenti di monitoraggio SNMP o impostare script personalizzati per tracciare le connessioni e generare report.

È possibile limitare l'accesso VPN a orari o giorni specifici?

Sì, puoi implementare restrizioni basate sul tempo utilizzando script di pianificazione o regole del firewall. Crea regole del firewall basate sul tempo che consentano il traffico VPN solo durante orari specifici. In alternativa, usa profili utente con limitazioni di tempo o scrivi script personalizzati che abilitano/disabilitano i servizi VPN in base a una pianificazione. Questo è utile per imporre l'accesso durante l'orario lavorativo o implementare finestre di manutenzione.

Punti Chiave

  • I router MikroTik supportano più protocolli VPN tra cui L2TP/IPsec, OpenVPN, WireGuard e IPsec, offrendoti la flessibilità di scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze specifiche.

  • WireGuard (disponibile in RouterOS v7+) offre le migliori prestazioni e semplicità, mentre IPsec fornisce una sicurezza robusta per le connessioni sito-a-sito, e L2TP/IPsec offre la più ampia compatibilità con i dispositivi.

  • Una corretta configurazione del firewall è essenziale per la sicurezza della VPN: crea sempre regole specifiche per consentire solo il traffico VPN necessario e implementa controlli di accesso adeguati per le risorse della tua rete.

  • Funzionalità avanzate come lo split tunneling, l'autenticazione a due fattori e le connessioni ridondanti possono migliorare significativamente la sicurezza e l'usabilità della tua implementazione VPN.

  • Il monitoraggio, la registrazione e la manutenzione regolari della configurazione della tua VPN sono fondamentali per mantenere la sicurezza e garantire prestazioni affidabili nel tempo.

Glossario

IPsec (Internet Protocol Security): Una suite di protocolli che autentica e cripta i pacchetti IP per fornire una comunicazione crittografata sicura tra dispositivi di rete.

L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol): Un protocollo di tunneling utilizzato per supportare le VPN, spesso combinato con IPsec per la crittografia.

OpenVPN: Un protocollo VPN open-source che utilizza SSL/TLS per lo scambio di chiavi e può operare sia su UDP che su TCP.

WireGuard: Un protocollo VPN moderno, più veloce e semplice, focalizzato sulle prestazioni e sulla facilità di implementazione.

Split Tunneling: Una funzionalità VPN che consente a un utente di accedere a diverse reti (pubblica e privata) contemporaneamente tramite la stessa connessione di rete fisica.

Chiave Precondivisa (PSK): Un segreto condiviso utilizzato per l'autenticazione nelle connessioni VPN.

Autorità di Certificazione (CA): Un'entità che rilascia certificati digitali, i quali verificano che una particolare chiave pubblica appartenga a un'entità specifica.

MTU (Maximum Transmission Unit): La dimensione della più grande unità di dati del protocollo che può essere comunicata in una singola transazione a livello di rete.

NAT Traversal: Tecniche per stabilire e mantenere connessioni attraverso i traduttori di indirizzi di rete (NAT).

Autenticazione a due fattori (2FA): Un processo di sicurezza in cui gli utenti forniscono due diversi fattori di autenticazione per verificare la propria identità.

Categories:
MikroTik
Tags:
# L2TP# VPN# sicurezza di rete